Palazzi storici
Palazzo Amarelli
descrizione

Palazzo Amarelli, importante residenza d’epoca in Calabria, ospita il Museo della Liquirizia di Rossano, secondo museo d’impresa più visitato d’Italia, espone al suo interno gli attrezzi utilizzati nella lavorazione, nella commercializzazione, e nell’estrazione della radice da cui si ricava la liquirizia.

Sono esposti inoltre abiti, oggetti e manoscritti legati alla famiglia Amarelli che, da circa 3 secoli, è impegnata nella produzione della celebre liquirizia omonima. Si tratta dell’unico museo italiano su questa tematica.

Oggi aperta per visite al museo o come location ideale per eventi esclusivi.

Il Palazzo, da sempre appartenuto alla famiglia Amarelli, vecchio casato la cui origine si fa risalire ad un mitico Ansoise e il cui primo esponente, storicamente accertato, fu Alessandro, crociato nel 1101, è situato in Rossano, in Contrada Amarelli.

Solida e imponente residenza padronale, adibita più che altro, come ancora dimostrano le sue strutture fortificate e le molteplici feritoie, a difesa del territorio circostante, potrebbe forse identificarsi con il Castello S. Angelo, fabbricato con gli avanzi del distrutto arsenale della repubblica di Turio, nel 1543, per difendersi dalle incursioni dei Turchi. Interessante è anche il complesso in cui è situato l’edificio, in quanto testimonia il passaggio da una società, strutturata ancora secondo gli antichi sistemi feudali, ad altra che privilegia forme produttive miranti allo sfruttamento intensivo della terra, grazie alle intuizioni sette-ottocentesche e alle innovazioni tecnologiche del secolo XX.

Queste dimore si trasformano in veri e propri centri produttivi, con una loro organizzazione economico-sociale e un preciso assetto funzionale . Alla villa, contornata da sempre più numerosi alloggi per i coloni, si aggiungono magazzini e officine con le macchine per la trasformazione dei prodotti agricoli e per una proto-industrializzazione. Nasce così il “Concio” per l’estrazione del succo di liquirizia.

servizi disponibili
Accesso disabili
Informazioni turistiche
Parcheggio gratuito
Calcola il percorso migliore per raggiungere il luogo
Informazioni
Indirizzo: Contrada Amarelli, 87067 Rossano
Telefono:+39 0983 511219
Keyword:dimora storica
Luoghi di culto
Chiesa costruita nel 1677 dai P.Domenicani attigua al loro Convento. Accessibile attraverso una ...
Apri la chat
1
Hai bisogno di aiuto?
Ciao,
in cosa possiamo aiutarti?