CoRo SUMMER FEST 2025
– Gli eventi estivi del Comune di Corigliano-Rossano –
Vivi un’estate indimenticabile a Corigliano-Rossano, tra emozioni sotto le stelle, borghi da riscoprire e sapori autentici della Calabria. La città, affacciata sulla splendida costa ionica calabrese, è la meta ideale per chi desidera coniugare divertimento, cultura e ospitalità.
Dalle serate in riva al mare agli eventi nei centri storici, dalle escursioni naturalistiche alle esperienze enogastronomiche, Corigliano-Rossano ti aspetta con un calendario ricco di proposte per un’estate da vivere pienamente.


il digitale alla portata di tutti
– PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA –
Visita i nostri Punti Digitale Facile per ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi edelle tecnologie digitali.
Scopri di più ed effettuata la richiesta di iscrizione direttamente on-line. Clicca sul pulsante per procedere.
Eventi a Corigliano-Rossano
Durante l’anno, il Comune di Corigliano-Rossano ospita numerosi eventi culturali, religiosi, enogastronomici e folkloristici che valorizzano le tradizioni locali e coinvolgono cittadini e visitatori.
Molti di questi appuntamenti sono organizzati o patrocinati dalle Pro Loco di Rossano e di Corigliano, unite da un comune obiettivo: promuovere e valorizzare il territorio attraverso iniziative che raccontano la storia, l’identità e le eccellenze della nostra terra.
Dalle feste patronali alle rievocazioni storiche, dalle sagre di prodotti tipici agli eventi estivi in riva al mare, ogni manifestazione rappresenta un’occasione per scoprire la bellezza e l’anima autentica di Corigliano-Rossano.
News dal mondo delle Pro Loco
Scopri tutte le novità dal territorio di Corigliano-Rossano: notizie, curiosità, eventi culturali, manifestazioni locali, tradizioni popolari e aggiornamenti su ciò che accade nella nostra città. Un punto di riferimento per restare sempre informati e vivere da protagonisti il territorio.
Codex Purpureus Rossanensis
– PATRIMONIO MONDIALE –
Il Codex Purpureus Rossanensis è uno dei più antichi e preziosi evangeliari miniati al mondo, testimone straordinario della cultura bizantina e dell’arte sacra tardoantica. Il manoscritto, realizzato su pergamena tinta di porpora, è impreziosito da splendide miniature a fondo dorato che raffigurano scene del Vangelo, considerate veri capolavori dell’iconografia cristiana orientale.
Prodotto nel VI secolo, probabilmente in area siro-palestinese, il Codex giunse a Rossano, in Calabria, durante l’epoca delle persecuzioni iconoclaste, portato da monaci basiliani in fuga.
Per la sua unicità storica, artistica e religiosa, il Codex è stato riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO il 9 ottobre 2015, ed inserito nel prestigioso programma “Memory of the World”, dedicato ai documenti che hanno plasmato la civiltà umana.